Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy


C'è sempre un'altra prospettiva

"Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù! Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio!   E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva!".

Quanta intelligente sapienza, è in queste parole che pronuncia Robin Williams nel film "L'attimo fuggente".
Quanta verità scientifica, pedagogica e didattica.
Quanta educazione umana e sociale alla diversità, alla pluralità dei punti di vista e al loro riconoscimento e accoglienza.
In questo principio c'è tutta la bellezza e la fatica dell'insegnare oggi, e dell'apprendere direi anche.

Bellezza
Bellezza perché l'apprendimento è gioia di scoprire il mondo, le sue regole, i principi su cui si regge, le sue complessità, criticità. E scoprirlo insieme, docente e discenti, apre una prospettiva nuova in cui il riconoscimento reciproco non è solo fondato sull'autorità del comando, della consegna, del compito assegnato, ma sulla persuasione, suggerimento, proposta, per suscitare interessi e motivazioni profonde, affinché le acquisizioni siano per sempre, per tutta la vita.

Fatica
Fatica perché è difficile, logorante, mettere tutti, nessuno escluso!, in una rete di dialogo e di ascolto che rispetti tutti gli allievi/persone, le loro diversità nel capire, elaborare, formalizzare, comunicare; rispetti le loro storie passate e presenti, il caleidoscopio dei loro propri punti di vista, delle loro modalità apprenditive, espressive, comunicative, comportamentali.

Prima era più facile
Certo era molto più facile quando si pensava che l'insegnamento esaurisse in sé ogni aspetto della relazione didattica. La lezione era tutto, l'apprendimento era affare più o meno privato dell'allievo, contava il prodotto nell'indifferenza quasi totale del processo. Chi era bravo di suo, anche per condizioni ambientali favorevoli, andava avanti; chi aveva difficoltà o era considerato uno scansafatiche, oppure, si diceva, non era portato per gli studi, quindi gli si "consigliava" vivamente un lavoro manuale. Il voto era uno strumento sanzionatorio e di selezione, doveva premiare o ratificare la sconfitta e il fallimento, per sempre.
Da qui bocciature o abbandoni, evasioni, o, come si dice oggi, la dispersione (una volta si diceva "selezione di classe" 1). Tutti meccanismi e processi discriminatori basati sull'assioma che per studiare bisogna "essere portati", altrimenti, al lavoro manuale!

Si è messa di mezzo la scienza..e la storia
Peccato, o meno male, che il pensiero scientifico moderno affermi, al contrario, che tutti, nessuno escluso, purché messi nelle "dovute condizioni", sono capaci di apprendere. Fra le dovute condizioni c'è la necessità che l'allievo sia conosciuto profondamente, sia seguito anche personalmente, sia destinatario di strategie individualizzate mirate a favorire, promuovere la sua crescita intellettuale, affettiva, sociale, comportamentale. Perché, ebbene sì, anche lui ce la può fare, ha risorse di intelligenza e capacità spendibili ai fini del successo scolastico, se gli ambienti di apprendimento sono motivanti, gratificanti, interessanti. Perché il suo successo ora sarà una risorsa per la società domani. A condizione che la società oggi voglia investire su queste risorse umane per il futuro.

Maestro unico vs team
Per svolgere un'azione didattica così intesa è da preferire il maestro unico o il team di insegnanti specializzati che hanno maggiori possibilità di seguire più da vicino i processi di crescita degli alunni singolarmente presi? La responsabilità pedagogica e didattica di una sola persona, oppure una responsabilità condivisa tra più insegnati che osservano, valutano, intervengono sulla persona/alunno con più competenze disciplinari specializzate, si confrontano collegialmente, mediano i propri come gli altrui giudizi?

Il diritto costituzionale allo studio
La cosa che i genitori dicono più di frequente agli insegnanti è che il loro figlio/a è particolare, quindi, ha bisogno di attenzioni particolari e di essere seguito in modo particolare.
Hanno ragione i genitori a chiedere alla scuola una maggiore efficacia didattica e una buona ed inclusiva pedagogia a misura dell'alunno. Hanno torto quando rispondono ai sondaggi dicendo che basta una sola insegnante, cadendo in palese contraddizione, dal momento che un insegnamento e un apprendimento personalizzato non potrà essere meglio garantito al suo/a figliolo/a da un maestro che dovrà affrontare in solitudine 25/30 bambini.
Il diritto allo studio è un diritto costituzionale delle persone singolarmente prese. La scuola non è un'agenzia erogatrice di servizi, che non si occupa e preoccupa di mettere tutti in condizioni di fruirla. La differenza tra la scuola della Costituzione e le altre "agenzie" sta proprio qui. Il decondizionamento sociale costa
Il decondizionamento sociale, psicologico, culturale è premessa necessaria dell'apprendimento, altrimenti la scuola diviene l'orribile Minosse di dantesca memoria 2). Solo che le differenti condizioni sociali, psicologiche, culturali non sono "colpe" e l'insegnante sa che il suo compito è quello di lottare fino allo stremo per far meritare all'allievo il successo scolastico, non regalarglielo, come blaterano i terribili censori che occupano la scena mediatica, scagliando il je accusé contro la scuola moderna e brandendo il voto di condotta come arma letale.
Per poter operare districandosi nella fitta ed intricata rete dei condizionamenti, che devono essere rilevati, analizzati, capiti, per trovare/provare soluzioni metodologiche e didattiche specifiche per quello/a allievo/a, gli insegnanti devono essere messi nelle condizioni più favorevoli per svolgere al meglio la loro professione, che oggettivamente è diventata più difficile, complessa, più carica di responsabilità, più necessitante di studio continuo, aggiornamento, specializzazione, più carica anche di tensione emotiva, più bisognosa di riconoscimento economico, sociale.

La gogna mediatica. Ripetere una notizia falsa tante volte finché non sembri vera
Ma la professione docente è deprivata di riconoscimento economico e sociale, perché quotidianamente crocifissa ed umiliata dalla gogna mediatica cui la sottopongono una classe dirigente autoritaria e populista, con tutto lo svolazzo osannante e baciapile che le fa da claque osannante le mirabolanti gesta del prode condottiero, dei suoi magnifici cavalieri di ventura e damigelle di compagnia. Si vuol tornare a quei tempi glorificati da opinionisti e accademici narcisi come quelli che imperversano su quotidiani prestigiosi? Poveretti, data l'età, rimpiangono la propria fanciullezza e non si chiedono se può fare altrettanto la folla dei meno fortunati che sono andati a consumare la vita nei campi, nelle fabbriche, all'estero da emigranti, e magari ci hanno rimesso la pelle in qualche miniera. E non si chiedono quante intelligenze si sono perse per strada a causa di un sistema scolastico basato sul principio della discriminazione e della esclusione. Se così fosse stato, forse oggi avremmo, tra quegli "scarti di selezione", opinionisti e intellettuali più bravi, meno autocentrati e spocchiosamente arroganti, come quello, ad esempio, che costruisce le proprie alte e dotte argomentazioni favorevoli al maestro unico dicendo in molte trasmissioni televisive: se sono uscito io dal maestro unico, allora vuol dire che funzionerebbe bene anche oggi. Roba da proporlo come candidato al Premio Pulitzer!

C'è sempre un'altra prospettiva
La discussione sul maestro unico, finora, è stata impostata dal governo a partire dalle ragioni di spesa, dal bilancio, dal bisogno di tagli. La indifferente ed oggettiva prospettiva economica viene assunta ad assioma e poi, per catene di deduzioni, si arriva alla inderogabile esigenza di tagliare gli insegnanti nella scuola elementare (e non solo!). Pena il fallimento del Paese (questo sì è terrorismo e cattiva informazione!). Secondo una logica, più che altro una politica, che fa acqua da tutte le parti.
E se si partisse, invece, da una diversa prospettiva, prima di arrivare al tema dei tagli? Trattandosi di scuola, non di un'"agenzia" qualsiasi, trattandosi di alunne/i persone, non di "utenti", trattandosi di insegnanti, non di impiegati ad un qualsiasi sportello, trattandosi delle famiglie, non di clienti qualsiasi di un supermercato, bisognerebbe partire da qui.

La scuola qui ed ora, prima di tutto
Partiamo dai bisogni delle bambine/i, dei ragazzi/e, degli adolescenti. Partiamo dai loro bisogni formativi, da ciò che sono, fanno, sanno. Partiamo dalle strutture delle loro conoscenze, esperienze, partiamo dalle pulsioni interne che sono alla base dei loro comportamenti, partiamo di loro vissuti relazionali. Che sono qui ed ora, persone concrete, non proiezioni di un ego adulto, nostalgico di una fanciullezza mitizzata che si propone (o impone?) come modello per i ragazzi/e di oggi.

La reductio ad unum, il medioevo che avanza
" Un voto, un libro e un maestro ", come afferma Tremonti noto pedagogista, risponde ai bisogni degli adulti, alle loro difficoltà di capire, allo smarrimento e disorientamento che accusano davanti alla complessità, alle contraddizioni del mondo attuale. Agli adulti manca il punto di riferimento genitoriale. Ecco perché il bisogno di sicurezza, il sentirsi bambini che chiedono al papà protezione, autorità, gerarchia, disciplina (sappiamo tutti poi chi è questo papà). I bambini non c'entrano niente con tutto ciò. La difficoltà di confrontarsi con diverse verità, non può essere superata lasciandone UNA ed eliminando le altre.
La fatica e la difficoltà di capire le varie peculiarità caratteriali, comportamentali, comunicative delle diverse persone, per entrare in relazione con esse, non si possono superare limitando i contatti ad UNA sola persona.
La fatica e la difficoltà di capire le diverse verità contenute nei vari libri, non si possono superare riducendo tutto lo scibile che serve al bambino di oggi ad UN solo libro.
La fatica e la difficoltà di capire cosa c'è dietro le valutazioni, non può essere superata dalla reductio ad UNUM del voto e pertanto, anziché promuovere presso le famiglie la cultura della valutazione, si banalizza e mortifica la scuola facendole. dare i numeri, buttando a mare decenni e decenni di avanzato, pregevole e utile lavoro dei docenti e del mondo scientifico, i quali, insieme, hanno dato vita a ricerche, pubblicazioni, sperimentazioni, aggiornamenti, formazione, in larga parte oggi riscontrabili nella pratica didattica di moltissimi docenti.
Ma da noi la reductio ad unum proposta/imposta va oltre la scuola, i governanti l'assumono come principio ordinatore della società e dello Stato, è il medioevo che avanza.

L'altra prospettiva
Se è vero che c'è un'emergenza educativa nel nostro Paese, se è vero che la scuola è un disastro totale, mi chiedo: perché non partiamo da una seria analisi di questa istituzione, per capire nel profondo il suo malessere e le cause che lo determinano? Perché tranciare giudizi superficiali, liquidatori e strumentali che danno al Paese un'immagine distorta e falsa di essa, basandosi su indagini internazionali iperuraniche che non dicono niente, o su numeri che non interpretano la realtà nel profondo?3)
Nella storia del nostro Paese, davanti a fenomeni sociali particolarmente gravi sono state nominate dal Parlamento apposite Commissioni d'inchiesta, che in taluni casi, come l'Antimafia, hanno prodotto risultati notevoli non solo sul piano della conoscenza dei fenomeni, ma anche della proposta di misure risolutive degli stessi. Considerato che i vari ministeri dell'Istruzione (qualche volta pubblica, altre no) non hanno mai messo in piedi qualcosa di credibile su questo terreno, il Parlamento potrebbe nominarne una appositamente, darle poteri e strumenti per metterla in condizione di entrare nel corpo vivo delle situazioni, darle un tempo per poi riferire.
Allora e solo allora sarebbe chiaro cosa funziona e cosa no, le zone di luce da generalizzare e i coni d'ombra su cui intervenire, le ristrettezze e le carenze da risolvere con investimenti adeguati e gli sprechi da ridurre con un'opera di razionalizzazione e bonifica. Questa strada sarebbe seria e percorribile, premessa necessaria per costruire una vera politica scolastica, se non ci fosse, al contrario, la volontà politica di fare cassa, ora, subito e a qualsiasi costo.
Il teorema che cerca di sostenere questa operazione è surreale: i tagli massicci di personale e risorse non so quanto possano funzionare in un'azienda, nella scuola certamente non potranno mai essere automatica causa di miglioramento dell'offerta formativa. I tagli massicci infatti colpiscono in modo indiscriminato tutto e tutti, bambino e acqua sporca, come si suol dire. Non sono riduzioni qualitative, mirate a sanare i punti critici e incentivare quelli di forza, sono solo numeriche, statistiche, economiche. Esse sì sono senz'anima 4), non la scuola italiana, almeno per chi la frequenta, la studia, ci lavora, dà l'anima e la conosce nella realtà, non nell'immagine caricaturale e distorta, come uno spot, raccontata dai media e dai santoni tuttologi e ossequianti che li popolano.

L'emergenza
Forse, nel nostro Paese, la madre di tutte le emergenze sul piano della cultura e della democrazia sta diventando sempre più quella comunicativa e dei media, che fra l'altro, influenza, e non poco, quella educativa. Ma questo tema è un tabù inviolabile, perché non si tocca l'istrumentum regni.

Cosimo De Nitto

27 settembre 2008

 


1) L'espressione, secondo me, è giustamente superata dal fatto che, oggi, "gli scarti di produzione" non sono più e solo i figli dei poveri, ci sono anche i deprivati dal punto di vista affettivo, psicologico, culturale che tagliano trasversalmente tutta la società. Resta sempre, però, che un modo per cavarsela a chi appartiene ai ceti medio-alti è sempre dato dalla propria condizione. Per tutti gli altri.l'inferno della vita.

2)Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
  essamina le colpe ne l'intrata;
  giudica e manda secondo ch'avvinghia. (Canto V dell'Inferno)

3) E' preoccupante come siano usati e strumentalizzati casi singoli, episodi sporadici, statistiche avulse dal contesto per colpire emotivamente l'opinione pubblica ed indirizzarla verso un giudizio di scatafascio intollerabile, di odio per gli insegnanti, fannulloni e incompetenti. Tutto buono a far campagna che prepara l'opinione pubblica al consenso verso tagli generalizzati ed indiscriminati, dopo aver isolato i docenti ed averli additati come causa del dissesto economico dello Stato.

4)"Scuola senz'anima" articolo di Giuseppe De Rita sul Corriere della Sera del 10 settembre 2008

Indietro

 

Tutti i Forum del sito

Cerca nel web, nel sito, nei siti amici cerca
Google
 


 

funzioni strumentali