Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy


IL "NUOVO" ASSETTO DEI LICEI IN NOME DI ARISTOTELE E SOTTO IL SEGNO DI GIOVANNI GENTILE


La configurazione del nuovo assetto liceale appare viziata  da un approccio passatista e da un dogmatismo che contraddice all'enfasi sulla problematicità e sul senso critico, facendo temere che si ritorni al solito oblio per la contemporaneità.


Approvata dal Parlamento la legge-delega di Riforma della Scuola, ormai  n.° 53/2003, continua a mezzo Internet la telenovela morattianbertagnesca che rischia di trasformarsi in un mosaico ancor più interminabile di quello, rimasto incompiuto ed intenzionalmente  fatto abortire dall'attuale Ministro, di Berlinguer e di De Mauro.

E' comparso infatti nel web un nuovo piccolo tassello del puzzle: I Licei nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Porremo qui attenzione essenzialmente alla prima parte di questo documento, un cappello molto accurato di una prosa in cui crediamo riconoscere la mano del professor Bertagna, a cui fa seguito un Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del secondo ciclo. Integrazioni per i Licei (su cui forse potremmo tornare in un successivo momento), che pare essere l'unico frutto della maxiconsultazione della commissione dei 250 (attenzione! una nuova sigla da ricordare: il Pecup).

Ritorno ad Aristotele

Con la premessa di voler idealmente collegare la futura "scuola liceale" italiana alle sue "origini ideali, quel Liceo di Atene dove insegnò Aristotele", l'estensore del testo costruisce una discorso in una prosa che ha lessicalmente e concettualmente movenze propriamente aristoteliche (al punto, per fare un esempio, di ricorrere preziosisticamente - in uno sfoggio di erudizione inessenziale - alla distinzione tra genere prossimo e differenza specifica,  rapprentando il primo concetto logico il Liceo, l'aggettivo che lo qualifica (classico, scientifico, economico, ecc.) il secondo . Ciò ovviamente non può certo considerarsi casuale: ci sembra infatti di riscontrare significative consonanze tra l'antropologia aristotelica e quella morattianbertagnesca.

Antropologia aristotelica e sistema scolastico-formativo duale

La concezione antropologica di Aristotele distingue innanzitutto fra uomini liberi per natura ed uomini schiavi per natura. Sono schiavi per natura coloro che sono destinati per loro intrinseca essenza ad attività meccaniche ed utilitarie considerate ignobili, sono liberi per natura coloro la cui essenza umana più elevata permette di dedicarsi ad attività nobili. Questa seconda categoria di uomini si divide a sua volta in due sottoclassi: coloro che si dedicano alla vita attiva, cioè alle attività pubbliche in campo politico-sociale, e coloro che si dedicano alla vita contemplativa (theoria), la quale  rappresenta il massimo livello di dignità e di felicità perseguibile dall'uomo.
Non sembri al lettore una semplificazione irriverente, ma nel contesto dei molti documenti legati alla Riforma Moratti,  si è messo più volte in evidenza che ci sono studenti dotati di capacità di astrazione fatti apposta per i licei, e ci sono studenti vocati piuttosto per il concreto e più portati alla pratica, stampati apposta con le formine di chi è  adatto alla formazione professionale (sempre con un difetto di un'analisi che non vuol  sostanzialmente accettare fino in fondo l'idea dello svantaggio socioculturale come causa fondante di questa differenziazione). Si tratta di quelli che sono pert Aristotele schiavi per natura. Ma ovviamente il documento di cui stiamo parlando questo per fortuna non lo esplicita.

Esplicita invece il discorso della licealità come "orientata espressamente alla theoria, ovvero al conoscere fine a se stesso", il cui "fine specifico si colloca nel 'vedere conoscitivo'": il Liceo "trova la sua causa finale - altro termine / concetto aristotelico rispolverato per l'occasione - nella theoria", cioè nell'essere "filo-sofi", "che è vivere amando il sapere e perfezionandosi sempre di più, come persone, attraverso esso".

In realtà il documento ministeriale non esclude che alla theoria si colleghino attività, la  techne di cui parla il testo, anche se il non plus ultra sembra la vita totolmente contemplativa. Come pensava Aristotele, la vita contemplativa è comunque superiore alla vita attiva, per esempio alla  vita politica, perché solo la prima è, oltre che disinteressata, scevra di preoccupazioni. E compito dei Licei è fornire le competenze teoretiche.

La civiltà classica riferimento costitutivo della licealità

Il richiamo alla tradizione, ed in particolare alla tradizione classica, è struttura portante senza cui non si dà licealità: "per ogni Liceo, vale il criterio di riscoprire nella cultura classica l'origine della cultura europea e delle stesse matrici dei punti di vista disciplinari specifici che lo caratterizzano": E qui viene l'inatteso: "(.) nella consapevolezza  che tale cultura trova il suo naturale terreno di elezione e di compiuta maturazione nel Liceo classico". E' il Liceo classico che attua più di ogni altra scuola la vita contemplativa, la theoria.

Vale appena la pena marcare il conservatorismo - che rischia di essere veramente bieco - di questa posizione. E' il Liceo classico quello che forma il livello più alto di umanità!  

Dopo Aristotele, la pedagogia morattianbertagnesca, ha un secondo nume tutelare.

Ritornare a Gentile?

Il Liceo classico, infatti, rappresenterebbe  ed incorporerebbe la quintessenza della licealità. Ma questa era esattamente una delle idee centrali alla base della Riforma Gentile del 1923: per Gentile, che voleva aristocraticamente poche scuola ma buone, la scuola che aveva il compito di formare la classe dirigente, la scuola più potentemente formativa, quella che sola permetteva l'accesso a tutte le facoltà universitaria, era il Liceo classico.

In fondo in fondo per molti aspetti la nuova Destra non fa che riproporre un semplice aggiornamento della posizione della  vecchia Destra, prima liberale e poi fascista, incarnatasi in Giovanni Gentile.

Così in nome della classicità si rischia di far fuori la contemporaneità.
L'abolizione del triennio dell'attuale secondaria superiore, con due bienni, più l'anno conclusivo "a parte", che verrà dedicato prioritariamente all'"approfondimento del percorso culturale iniziato negli anni precedenti", lascerà un posticino allo studio della contemporaneità?

Il dubbio ci viene.

Un "sano" dogmatismo

Nonostante il marcato richiamo all'acquisizione di spirito critico ed all'apertura alla problematicità, ancora una volta troviamo un approccio epistemologico dogmatico: ci sembra manchi in questo come in altri analoghi testi l'accettazione  del carattere interpretativo e poliprospettico del sapere umano. L'interpretazione deve approdare necessariamente, a quanto pare, alle "cose stesse": non sembra esserci l'idea che non ci sia dato conoscere "la cosa in sé" di kantiana memoria, l'idea che il sapere è sempre interpretazione.

Non sembra neanche possa essere messa in dubblio "l'unità della cultura" e con essa - ci sembra - l'unità del sapere. Alla faccia della problematicità! Non sorge il dubbio che il destino della nostra cultura non sia automaticamente conforme ad un'armonia prestabilita fra i saperi che in questo documento sfugge ad ogni dubbio; che il sapere non possa essere anche, nella postmodernità, un sapere frammentato che all'unità può più facilmente aspirare che pervenire.
Insomma, questo si chiama realismo metafisico. E' forse destino che divenga una filosofia di Stato e del sistema nazionale d' Istruzione liceale?

Certo andrà bene alle scuole paritarie cattoliche.

Per la  Formazione Professionale il problema  non si porrà.

PAOLO CITRAN

Riforme

Tutti i Forum del sito

Cerca nel web, nel sito, nei siti amici cerca
Google
 


 

funzioni strumentali