Complesso dei doveri inerenti alla funzione docente; concezione morale del proprio operato a far si che si ricerchi il bene fuggendo il male.
* Etiche professionali e codice deontologico dei docenti
* DOCUMENTO FINALE DI SINTESI DELLA COMMISSIONE COSTITUITA CON DM 2-11-2001
1. Ciò che si apprende dipende da ciò che già si conosce e si capisce.
2. Il modo in cui si apprende è regolato da come si è riusciti ad apprendere con successo nel passato.
3. Per essere efficace, l'apprendimento deve connettersi alle conoscenze e abilità preesistenti arricchendole e ampliandole.
4. La quantità di materiale che può essere trattata nell'unità di tempo è limitata.
5. Per sentirsi a proprio agio il discente ha bisogno di rassicurazione e di retroazione e a tal fine le modalità di valutazione devono essere umane.
6. Si deve tener conto dei differenti stili d'apprendimento e delle diverse motivazioni.
7. Gli studenti devono consolidare il proprio apprendimento interrogandosi su ciò che avviene nelle loro menti.
8. Bisogna dare spazio alla soluzione di problemi veri e propri (non pure e semplici applicazioni di formule), in modo di mettere alla prova e rafforzare i nessi concettuali.
9. Si devono dare occasioni per esercitare la creatività, sostenere le proprie ragioni, mettersi alla prova e fare ipotesi.
10. Si devono dare occasioni per insegnare e spiegare (non si conosce realmente un argomento finché non lo si è insegnato).
.....................................