L'altro mondo escluso dalla rete


Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy

Cerca nel web, nel sito, nei siti amicicerca

Ricerca personalizzata

L'altro mondo escluso dalla rete

Luciano Gallino

Che fine hanno fatto i piani d’azione dell’Occidente intesi a ridurre la frattura digitale, il fossato che separa a livello mondiale individui ed aree geografiche in grado di accede alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione da quelli che ne sono esclusi? Dovevano essere uno dei punti dell’ordine del giorno dei G8, ma sono scomparsi.

L’eclisse della frattura digitale, o “digital divide”, dalla sfera di attenzione dei grandi un po’ stupisce. L’impegno a combatterla era stato proclamato, con notevole clamore proprio dal precedente vertice di Okinawa un anno fa. Per dar forza all’impegno fu nominato un gruppo di lavoro internazionale denominato Digital Opportunity Task Force, acronimo DOT Force (trovatina allusiva ai tempi della new economy rampante, quando tutte le imprese volevano fregiarsi del suffisso .com, che si pronuncia “dot com”). Nel maggio 2001 la DOT Force ha presentato un ampio rapporto, “Opportunità digitali per tutti: come far fronte alla sfida”. Esso includeva, dice il sottotitolo, un piano d’azione che doveva essere proposto al summit di Genova.

C’è da rammaricarsi che così non sia stato, non tanto perché dai piani d’azione del G8 si possa attendere delle ricadute concrete. Ambiziosissimi sulla carta, essi hanno in genere la stessa portata pratica del proposito di eliminare la vecchiaia dal mondo, come notava ironicamente l’”Economist” a proposito del vertice di Okinawa. Ma piuttosto perché la precoce presenza d’un tema come la frattura digitale, nell’agenda del G8, lo avrebbe imposto con forza all’attenzione di tutti.

Perché della frattura digitale e delle sue conseguenze sociali e culturali non si parla abbastanza. Perché non ne parlano abbastanza nemmeno i popoli di Seattle, ad onta della perizia con cui sanno usare Internet. Infine perché si potrebbe scoprire presto, che la frattura digitale, quanto a rilevanza per il nostro futuro prossimo, non è l’ultima tra le questioni da inserire nell’agenda dei governi, come dei loro oppositori.

La frattura digitale presenta aspetti economici ben riconosciuti,ed aspetti culturali poco noti quanto sottovalutati. Poche cifre per i primi, premesso che quale misura della diffusione di Internet conviene prendere il numero di “host computers” (i computers che ospitano banche dati, cataloghi di biblioteche, archivi di immagini e brani musicali ecc.) per abitante. Nell’ottobre del 2000 si contavano nei paesi dell’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo dei venti paesi più ricchi del mondo, con circa un miliardo di persone, 82 “hosts” per 1000 abitanti. Nei paesi non OCSE , che sono circa 180 con 5 miliardi di persone, il numero di “hosts”, sempre per mille abitanti, era meno di 1 (0,85 per la precisione).

La quantità di “hosts” per abitante presenti nel Nord America a fine 2000 era 544 volte superiore a quello dell’Africa. Quanto ai punti di accesso ad Internet, si stima che oltre il 95 % del totale mondiale sia collocato nell’emisfero Nord.

Tutti questi indicatori della frattura digitale sono peggiorati in solo quattro anni. Ad esempio, gli Internet “hosts” presenti in Africa, che già erano pochissimi, non sono nemmeno riusciti a raddoppiarsi tra il ’97 ed il 2000. In Europa e nel Nord America, dove erano già moltissimi, sono aumentati rispettivamente del 3,3 e 3,6 volte.

La maggior parte degli studi sulla frattura digitale, inclusi i rapporti DOT Force e OCSE da cui provengono i dati succitati (“Understanding the Digital Divide “, Parigi 2001) raccomandano, allo scopo di ridurla, interventi economici (per esempio ridurre i cosi di connessione a Internet), tecnologici, (diffondere la banda larga), formativi (disseminare la conoscenza delle ICT tra i bambini dei paesi in sviluppo).

Vista la stretta parentela tra globalizzazione e frattura digitale, ciò equivale a raccomandare null’altro che uno sviluppo di una globalizzazione meno portatrice di disuguaglianze. Infatti la frattura digitale non è altro che un aspetto della globalizzazione in corso – è la globalizzazione dei bits. Fortemente disuguale la prima, parimenti disuguale la seconda.

I flussi di bits che scorrono nella rete seguono da vicino, e sovente si identificano con essi, i flussi finanziari, gli scambi di beni e servizi, lo sviluppo di nuove aree di attività economica, in Cina come in India o in Irlanda. Intervenire sui flussi di bits ai fini di ridurre la frattura digitale tra le aree geografiche del mondo richiederebbe s’intervenisse al tempo stesso sulla direzione, intensità, diffusione dei flussi di capitali, merci e servizi.

Vorrebbe cioè dire cambiare la faccia della globalizzazione. Con il che i ponderosi rapporti della DOT Force e dell’OCSE, ed i loro iperbolici piani d’azione, mostrano la loro reale natura di acqua fresca. Ma la frattura digitale non è solo un problema da contrastare mediante la diffusione di computers e di elementi di informatica tra la popolazione. Riguarda anche il controllo sulle risorse culturali della Rete, e inversamente la possibilità di accedervi liberamente. Risorse che sono oggi immense, in ogni campo, sì da formare il più grande giacimento culturale che l’umanità abbia mai conosciuto.

Con un inconveniente, che l’accesso a questo sterminato giacimento avviene di fatto attraverso una decina di portali principali. Sono la decina di portaliche attirano ogni giorno l’80% delle centinaia di milioni di accessi quotidiani alla Rete, con tre di essi che assorbono il 50% del tempo passato in Rete dagli internauti del mondo.

Chi entra in tali portali, per ampi che siano, e gestiti senza intenti discriminatori, entra a contatto con una frazione minima dei contenuti culturali della Rete, dell’ordine del 1 – 2%. Una frazioncina che per di più è stata selezionata e organizzata da altri, per fini suoi. Il mare del restante 97 – 98% gli resterà sempre ignoto.

Abbiamo, insomma, costruito una nuova biblioteca d’Alessandria, senza confini spaziali o temporali, più grande del pianeta. Essa potrebbe cambiare in meglio il modo di lavorare, di studiare, di informarsi, di miliardi di persone. Però i suoi custodi ci dicono che possiamo soltanto la prima stanzetta  a sinistra.

“La Repubblica” 15 agosto 2001

Torna alla G    Torna all'indice

 

 

 


Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy