Link


Cerca nel web, nel sito, nei siti amicicerca

Google
 
 

Link

I link garantiscono l'accesso ai vari nodi, essi sono lo strumento attraverso il quale si può saltare da un nodo all'altro in un processo di lettura non-sequenziale. L'ancoraggio è lo spazio visibile da selezionare per attivare il collegamento. Dove e come viene incassato il link - in quale porzione testuale del nodo - dipende non solo dal particolare sistema ipertestuale ma anche dalla tipologia specifica dell'ipertesto

Le strategie di collegamento strutturale tra i segmenti testuali (il cosiddetto 'linkaggio', secondo un ibrido neologismo gergale) condizionano probabilmente la stessa formulazione linguistica degli enunciati in cui è incassato l'ancoraggio del link, secondo modalità che richiedono, tuttavia, una più attenta riflessione. 

La "rotta", il "sentiero", il percorso sono dati dalla sequenza di nodi e link selezionati durante la navigazione nell'ipertesto.


Il link e' forse il simbolo dell'ipertesto. Nei primi anni della diffusione di Internet, poter agire sui link dava al navigatore la sensazione della libertà dell'esplorazione, e i link erano disseminati ovunque: nel testo, nelle didascalie, nelle immagini: sembrava che dare accesso a tutti i contenuti del sito (o addirittura a siti esterni) fosse un vantaggio. In seguito, ci si e' resi conto che il link e' dispersivo (o peggio), qualora non sia regolato da una sua 'grammatica'.

Nella didattica, le pagine devono essere lette e studiate. Inserire link nel testo significa suggerire allo studente di aprire un'altra pagina prima di aver letto quella su cui e' appena arrivato.

In un ipertesto didattico non ci devono essere link nel testo, a meno che non svolgano poche e autoesplicative funzioni di servizio (rimandare a un glossario, ingrandire un'immagine, ecc.).

L'indicazione dei possibili percorsi pertinenti trova posto in fondo alla pagina. L'editore dell'ipertesto potrà ospitarli in una tabella, in modo da evidenziare:

- la loro presenza;
- la loro differenza concettuale rispetto al testo;
- la loro funzione di passaggio fra informazioni note e informazioni non note.

Il link può diventare una prima autoverifica della comprensione della pagina letta e uno stimolo alla curiosità intellettuale, a condizione che gli autori lo definiscano
- in modo da essere comprensibile solo dopo la lettura della pagina di partenza;
- in modo da descrivere il contenuto della pagina di arrivo.

In una tale struttura:
- link molto frequenti sul web, come Back (Indietro) , Go to (Prosegui), Click here (Clicca qui);
- la numerazione delle pagine;
sono del tutto inutili e, anzi, compromettono la coerenza del sistema.

Torna alla L     Torna all'indice