Gruppo


Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy

Cerca nel web, nel sito, nei siti amicicerca

Ricerca personalizzata

È un insieme stabile di soggetti aventi uno scopo coordina­to, un ordinamento, delle gerarchie e relazioni. Il g. è essenziale per la sociologia. In linea di massima, un g. tende a rendersi esclusivo e a categorizzare le sue regole, i suoi fini, le sue gerarchie, nei confronti degli altri gruppi.

L'appartenenza a un g. è dovuta a taluni requisiti, conquistati o per nascita. Il g. è una necessità naturale che rafforza l'individuo e viene costituito a tale scopo. Ma può anche risultare esorbitante rispetto all'individuo: in tal caso l'individuo si ritiene dominato dal gruppo.

In altre occasioni, l'individuo si sente più potente malgrado che si consegni radicalmente al g. La vita sociale degli individui è un andare e uscire dai gruppi, ora assorbiti ora in contrasto con essi, ora cercando l'equilibrio tra vita personale e vita di gruppo.

In sociologia vi sono alcuni autori che considerano una conquista fondamentale il riassorbimento dell'individuo nei valori sociali senza residui individualistici (E. Durkheim), mentre vi sono correnti che negano il valore del g. considerandolo astrazione o violenza sul singolo.


Gruppo di lavoro

Come costruire i presupposti per lavorare bene insieme

Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l'uno dall'altro e di condividere gli stessi obiettivi e gli stessi compiti. Ognuno svolge un ruolo specifico e riconosciuto, sotto la guida di un leader, basandosi sulla circolarità della comunicazione, preservando il benessere dei singoli (clima) e mirando parallelamente allo sviluppo dei singoli componenti e del gruppo stesso. Perché un gruppo di lavoro possa evolversi e maturare nel tempo e per permettere una maggiore collaborazione tra i suoi membri ed una loro partecipazione più attiva, è necessario che si passi dalla semplice interazione ad una vera e propria integrazione , affinchè i partecipanti al gruppo possano condividere bisogni ed esigenze. La realizzazione concreta della collaborazione all'interno del gruppo, è poi facilitata dal meccanismo di negoziazione, che permette il confronto e il passaggio dal punto di vista dei singoli individui ad un punto di vista comune e condiviso per realizti

. Gruppo di lavoro

Sette sono quindi gli elementi chiave che concorrono nella costruzione e nell'evoluzione di un efficace gruppo di lavoro:

Obiettivo
Nessun gruppo di lavoro può essere efficace se l'obiettivo che deve raggiungere non è chiaro e ampiamente condiviso dai suoi membri. L'obiettivo di un gruppo di lavoro efficace deve essere definito in termini di risultato, costruito su dati osservabili e risorse disponibili, espresso in termini chiari, chiarito e articolato in compiti, e infine valutabile. Un obiettivo chiaro e ben esplicitato contribuisce a consolidare la coesione e il senso di appartenenza al gruppo da parte dei suoi componenti e contemporaneamente contribuisce a definire in maniera chiara il rapporto con l'organizzazione, quindi il clima interno.

torna su

Il metodo assume per il gruppo una duplice accezione: da una parte stabilisce i principi, i criteri e le norme che orientano l'attività del gruppo, dall'altra richiama le modalità di organizzazione e strutturazione efficace dell'attività stessa. Un buon metodo di lavoro da sicurezza al gruppo e permette un miglior utilizzo nell'uso e nella gestione delle risorse disponibili.

torna su

La leadership è la variabile di snodo tra le variabili di tipo strutturale, quali obiettivo, metodo e ruoli, e variabili di tipo processuale, quali clima, comunicazione e sviluppo. Il leader si definisce in primo luogo come un professionista di relazioni, anche se non esiste "il buon leader" per antonomasia, ma piuttosto si dovrebbero definire delle funzioni di leadership efficacemente svolte e ruoli di leader ben negoziati e definiti. E' inoltre importante che la funzione di leadership sia quanto più possibile circolare e diffusa a seconda degli obiettivi e dei compiti del gruppo nelle diverse occasioni. Questo significa che esisterà un leader istituzionale, che è quello individuato dall'organizzazione e che avrà la responsabilità e l'autorità del ruolo formalmente affidatogli, ma che proprio grazie ad essi, questo leader avrà la facoltà di scegliere i leader situazionali di volta in volta più idonei al perseguimento degli obiettivi del gruppo stesso. Dunque egli avrà il compito di individuare, sulla base della conoscenza delle competenze degli altri membri del gruppo, quelle persone che di volta saranno più idonei ad affiancarlo e a cui potranno essere delegati compiti e funzioni necessari per il buon funzionamento del gruppo stesso.

torna su

La comunicazione è il processo chiave che permette il funzionamento del lavoro di gruppo poiché permette lo scambio di informazioni finalizzato al raggiungimento dei risultati. Tuttavia essa orienta ed è a sua volta orientata dal sistema di relazioni e ruoli presenti nel gruppo stesso. Essa presuppone tre livelli: - uno interattivo, che va a impattare sulla struttura relazionale del gruppo; - uno informativo, che è relativo allo scambio e all'elaborazione di materiali e conoscenze inerenti il lavoro; - uno trasformativo, che concerne gli scambi che producono il cambiamento. Il processo comunicativo diventa anche il luogo di verifica del linguaggio del gruppo e la definizione del codice.

torna su

torna su

Sviluppo
Questa variabile identifica la costruzione del sistema di competenze del gruppo di lavoro e parallelamente la crescita del sistema delle competenze individuali. I due processi dovrebbero portare da una parte allo sviluppo del singolo all'interno del gruppo e dall'altra alla creazione all'interno del gruppo di un sapere condiviso e diffuso e alla capacità di lavorare in modo efficace.

torna su

Bibliografia

  • E.Spaltro, P.De Vito Piscitelli   Psicologia per le organizzazioni  La Nuova Italia Scientifica  Roma  1990 
  • G.P. Quaglino, M.Mander   I climi organizzativi  Il Mulino  Bologna  1987 
  • G.P. Quaglino, S. casagrande, A. Castellano   Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo  Raffaello Cortina Editore  Milano  2001 
  • Lewin  K.   Principi di psicologia topologica  O.S. Firenze  Firenze  1961 
  • Lewin  K.   Teoria e sperimentazione in psicologia sociale  Il Mulino  Bologna  1976 
  • Spaltro  E.   Gruppi e cambiamento  Etas Kompass  Milano  1970 
  • Spaltro  E.   Pluralità  Patron  Bologna  1985 
dal sito: http://www.urp.it

Approfondisci con la voce: Apprendimento cooperativo


Torna alla G    Torna all'alfabeto


 

 



Cookie per gli annunci di Google e norme sulla privacy