bullet1 Educazione stradale

  1. Il nuovo codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei veicoli e norme per la loro conduzione.
Realizzare percorsi in situazione reale e simulata vissuti nei diversi ruoli (pedone, ciclista, motociclista).
  • Acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti).
  • Il valore giuridico del divieto.

    Riconoscere e rispettare, in situazione, la segnaletica stradale.

    Rischi tecnici derivanti dalla mitizzazione del mezzo meccanico, istinto di potenza, eccesso di velocità, sottovalutazione del pericolo, errata valutazione del rapporto mezzo-prestazioni richieste, ecc.
    1. Chiedere al mezzo di locomozione che si usa niente di più di ciò che meccanicamente può dare,  senza abusi e forzature d’impiego.
    Principi di sicurezza stradale; l’uso del casco.
  • Scorretta assunzione di farmaci, uso di droghe e alcool,  mancato equilibrio alimentare e conseguenze sulla guida.
  • Primi elementi di pronto soccorso.
  • Progettare e realizzare situazioni simulate di intervento e mettere in atto comportamenti di prevenzione e di pronto soccorso.
    Le funzioni fisiologiche e cognitive che entrano in gioco nell’utilizzo dei vari mezzi di locomozione (energia visiva, vigilanza sensoriale, …).

    Riconoscere le situazioni negative, psicologiche e fisiche, che interagiscono con la circolazione stradale.

    L’inquinamento ambientale legato al traffico (atmosferico, acustico, …).

    Essere consapevole del rapporto traffico-ambiente ed assumere comportamenti coerenti a mantenerlo in una condizione di equilibrio.

    1. Analizzare problematiche ambientali relative alla circolazione: problemi ed ipotesi di soluzione