ITALIANO
Per ascoltare
- Strategie
di utilizzo degli elementi predittivi di un testo orale (contesto,
titolo, collocazione, …)
- Elementi
che servono a identificare anche a distanza di tempo gli appunti
(data, situazione, argomento, autore) e a utilizzarli.
- Il
punto di vista esplicativo, valutativo ed argomentativo, in
contesti e testi diversi.
- Esempi
di argomentazione come forma di ragionamento che parte da
un problema, formula ipotesi di soluzione, scarta quelle insostenibili,
formula una tesi basandosi su prove.
-
Alcuni film come comunicazione che utilizza vari linguaggi
e codici (linguistico, visivo, sonoro,ecc.)
|
- Adottare,
secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di
attenzione e comprensione.
- Dato
un testo orale adeguato identificare e confrontare opinioni
e punti di vista del mittente.
- Valutare
la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo
il proprio punto di vista.
- Sostenere
tramite esempi il proprio punto di vista o quello degli altri.
-
Avviarsi alla selezione di fonti ritenute occasioni di arricchimento
personale e culturale.
|
Per parlare
- Tecniche
e strategie per argomentare.
- Alcuni
semplici concetti retorici (captatio benevolentiae, incipit,
ecc.).
-
Interventi critici mirati in situazioni scolastiche ed extrascolastiche.
|
Ricostruire
oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale.
- Intervenire
nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare
ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella
sostenuta; per giustificare, persuadere, convincere, per esprimere
accordo e disaccordo, per fare proposte.
- Descrivere,
argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte fatte
per realizzarlo.
-
Memorizzare testi e poesie
|
Per leggere
- Elementi
caratterizzanti il testo argomentativo.
- Elementi
caratterizzanti il testo letterario narrativo (novella,
racconto della memoria, monologo interiore, romanzo, ecc.).
- Elementi
caratterizzanti il testo poetico e l'intenzione comunicativa
dell'autore.
- Principali
caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste
specializzate.
- Testi
presenti su software.
-
Navigazione in una enciclopedia classica e in Internet.
|
Comprendere
e interpretare autonomamente/con guida testi, non solo letterari,
di tipologie diverse per:
-
riconoscere e formulare ipotesi sul significato di particolari
scelte narrative e stilistiche,
-
riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore
-
esplicitare le principali relazioni extra-testuali (rapporti
del testo con altri testi, col contesto culturale e le poetiche
di riferimento, …),
-
approfondire la comprensione degli impliciti e delle presupposizioni.
-
riflettere sulla tesi centrale di un testo a dominanza argomentativa
ed esprimere semplici giudizi
-
dimostrare la competenza della sintesi.
|
Per scrivere
- La
struttura del testo argomentativo: gli elementi di cornice
(tema, riferimenti allo scopo, ai destinatari, informazioni
sul contesto, tempo, spazio, fonti), e gli elementi che fanno
parte del nucleo argomentativo (una tesi o un’opinione, le
argomentazioni, un ragionamento che utilizzi le argomentazioni
per confermare o dedurre la tesi oppure per negarla)
- La
scrittura imitativa, la riscrittura, la manipolazione di testi
narrativi letterari.
-
L'ipertesto.
|
- Ricercare
materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo
a dominanza argomentativa.
- Riconoscere
e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete
tipologie di comunicazione scritta.
- Scrivere
testi a dominanza argomentativa (tema, commento, recensione,
intervista, dialoghi, …) su argomenti specifici usando
un linguaggio oggettivo e un registro adeguato.
- Riscrivere
testi letterari con procedure creative guidate, applicando
manipolazioni a livello stilistico (riscrivere un racconto
modificando tempi verbali, passando dalla prima alla terza
persona, cambiando punto di vista del narratore, ecc…).
- Scrivere
testi "imitativi" dello stile di un autore cogliendone
le peculiarità più significative.
- Scrivere
testi di tipo diverso (relazione, curriculum vitae, …) per
spiegare e argomentare le scelte orientative compiute.
-
Organizzare testi mono/pluri tematici articolati anche in
forma multimediale.
|
Per riflettere
sulla lingua (grammatica, sintassi, analisi logica)
- Approfondimenti
su classi di parole e loro modificazioni.
- Approfondimenti
sulla struttura logica e comunicativa della frase semplice.
- Struttura
logica e comunicativa della frase complessa (coordinazione,
subordinazione).
- Struttura
logica e argomentativi di brevi segmenti testuali; alcune
classi di “movimenti” testuali (esemplificazione, giustificazione,
consecuzione, ...).
- Approfondimenti
sul lessico.
- Approfondimenti
sulla metrica.
- Approfondimenti
sulle principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzando
l’origine latina.
-
Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto
storico-sociale.
|
- Riconoscere
i principali mutamenti e le permanenze lessicali e semantiche
della lingua latina nell’italiano e nei dialetti.
- Individuare
ed utilizzare strumenti di consultazione per dare risposta
ai propri dubbi linguistici.
- Essere
consapevole della variabilità delle forme di comunicazione
nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
- Operare
confronti tra parole e testi latini, lingua italiana, dialetti,
e altre lingue studiate.
-
Collocare cronologicamente testi diversi nell'epoca
corrispondente.
-
Riconoscere le caratteristiche più significative di alcuni
importanti periodi della storia della lingua italiana.
|
|