I GEROGLIFICI E GLI IDEOGRAMMI


FRASE CHIAVE - GEROGLIFICI: SACRI SEGNI SCOLPITI

LA PAROLA GEROGLIFICO DERIVA DAL GRECO "GRAMMATA IEROGLIFICI", NOME DATO DA CLEMENTE ALESSANDRINO E VUOL DIRE LETTERE SACRE INCISE, ANCHE SE NON AVEVANO NULLA DI SACRO, PERCHE' ERANO IMPIEGATE PER QUALUNQUE ARGOMENTO.
MENTRE BABILONESI E ASSIRI USAVANO I CARATTERI CUNEIFORMI, NELL'EGITTO DEL 3000 a.C. GLI EGIZI USAVANO I GEROGLIFICI, ED UTILIZZAVANO SEGNI CHE INDICAVANO L'OGGETTO, MA INTRODUCEVANO ANCHE L'IDEOGRAMMA, CIOE' IL CONCETTO AD ESSO COLLEGABILE.


Esempio: piede Camminare


IMPORTANTE! I GEROGLIFICI EGIZIANI INTRODUCONO UNA NOVITA' AD OGNI GEROGLIFICO VIENE ATTRIBUITO IL VALORE DELL'INIZIALE DELLA PAROLA RAPPRESENTATA; E' COME SE COL DISEGNO DEL PIEDE NOI INDICASSIMO IL SUONO P.


GEROGLIFICI DEL PAPIRO DEL "LIBRO DEI MORTI"


Strumenti e materiali scrittori

  • PAPIRO, CON CUI SI FORMAVA ANCHE UN LIBRO A FORMA DI ROTOLO, PARETI
  • ASTICCIOLA DI BAMBU' TAGLIATA TRASVERSALMENTE

  • INCHIOSTRO COMPOSTO DI NERO DI FULIGGINE O DI CARBONE DI LEGNO, GRATTATO DAL VASELLAME DI CUCINA E TRATTATO CON UNA LEGGERA SOLUZIONE DI COLLA