STILI NAZIONALI
NEL MEDIOEVO,
IN EUROPA, POSSIAMO NOTARE UNO SVILUPPO DELLA GRAFIA NAZIONALE: OGNI
ZONA HA UNA PARTICOLARE SCRITTURA.
NELL'ITALIA MERIDIONALE VENIVA USATA LA SCRITTURA BENEVENTANA, IN SPAGNA
LA VISIGOTICA, IN IRLANDA E IN INGHILTERRA LE SCRITTURE INSULARI, DIVERSE
DALLA BENEVENTANA E DALLA VISIGOTICA, IN QUANTO NON DERIVANO DAL CORSIVO,
MA DAL SEMIONCIALE, E SONO CARATTERIZZATI DALL'ORNAMENTAZIONE.
IN FRANCIA, NEI SECOLI VII E VIII, VENIVA UTILIZZATA LA SCRITTURA MEROVINGIA
O PRECAROLINA, MA ESSA FU "RIVISTA" DURANTE
IL REGNO DI CARLO MAGNO, QUANDO I MANOSCRITTI INIZIARONO
AD ESSERE PIU' CURATI.
I COPISTI, POICHE' USAVANO UNA SCRITTURA CHE FU POI INFLUENZATA DAI
CARATTERI SEMIONCIALI, "INVENTARONO" LA SCRITTURA CAROLINA,
DALLE FORME ARROTONDATE.
NEI SECOLI SUCCESSIVI LA SCRITTURA CAROLINA FU SOSTITUITA DALLA GOTICA:
GLI ANGOLI SI SOSTITUIRONO ALLE CURVE. NE VENNE FUORI UNA SCRITTURA
MOLTO FITTA E DALLE FORME ALLUNGATE, CHE VENNE UTILIZZATA PER MOLTO
TEMPO IN GERMANIA.
VERSO IL XIV SECOLO, IN ITALIA SI ANDO' RIAFFERMANDO LO STILE CAROLINO,
CHE SI SAREBBE POI EVOLUTO NELLO STILE UMANISTICO (SEC. XV)
DALLE MINUSCOLE DI QUESTE LETTERE DERIVANO LE MINUSCOLE DELLA NOSTRA
SCRITTURA ATTUALE.