Burn out
Il burn-out è una possibile conseguenza dello stress. Ma cos'è lo stress? Secondo la definizione più classica, dovuta a Hans Selye, lo stress è «la risposta aspecifica dell'organismo a una richiesta di prestazioni». In base a questa definizione, poiché nella reazione dell'organismo vi è una componente oggettiva (lo stimolo) e una componente soggettiva (l'interpretazione dello stimolo), si può dire che lo stress è una reazione individuale ad un insieme di stimoli oggettivi che viene soggettivamente riconosciuto come “richiesta di prestazioni”. Il burn-out, come sottolineano A. Rossati e G. Magro, è un fenomeno più complesso dello stress, perché determinato non solo dalle componenti soggettiva e oggettiva dello stress individuale, ma anche da variabili storico-sociali e culturali che possono “accelerare” il passaggio dallo stress al burn-out. Perciò, mentre lo stress è un fenomeno individuale, il burn-out è un fenomeno fondamentalmente psicosociale.
[Rossati - Magro 1999, 69].
Nel mettere in evidenza le cause del burn-out, quindi, occorre distinguere fattori individuali (componente soggettiva e componente oggettiva dello stress) e fattori socio-culturali:
Cause soggettive del burn-out
La componente soggettiva dello stress è quella che determina quali stimoli verranno percepiti come stressanti e l'intensità della reazione individuale a tali stimoli. Fanno parte di questa componente le caratteristiche della personalità, le aspettative professionali, lo stress non professionale
a) Caratteristiche della personalità
· insufficiente maturazione emotiva;
· incapacità di reggere relazioni sociali coinvolgenti;
. tendenza all'eccessivo coinvolgimento nelle problematiche altrui;
· intolleranza della frustrazione;
· insufficiente superamento della “posizione depressiva” (con il significato dato a quest'espressione da Melanie Klein), cioè insufficiente capacità di elaborare la spinta a “riparare”, laddove la “riparazione” è inconsciamente assunta come propria responsabilità
· incapacità di gestire il tempo in modo efficace e produttivo, con conseguente continua insoddisfazione per come lo si è utilizzato (indipendentemente dagli esiti raggiunti).
Sintomi psichici (cognitivo-emozionali)
I sintomi psichici sono quelli principali. Investono sia la sfera cognitiva, sia quella emotiva. Nel suo lavoro del 1982, rimasto il testo di riferimento sui sintomi del burn-out, Christina Maslach descrive tre gruppi di sintomi: esaurimento emotivo, depersonalizzazione dell'utente, ridotta realizzazione professionale. Ai sintomi inclusi in queste tre categorie, F. Folgheraiter aggiunge quelli descrivibili globalmente come perdita di controllo. Qui verrà seguita la maggioranza degli autori, che utilizza tuttora le categorie di Maslach (pur con qualche modifica), ma verrà aggiunta la categoria messa in evidenza da Folgheraiter
In base a questo criterio, i sintomi possono essere raggruppati in quattro categorie:
a) Collasso delle energie psichiche
In questa categoria rientrano molti sintomi tipici degli stati ansioso-depressivi. I principali sintomi sono: alta resistenza ad andare al lavoro ogni giorno; apatia; demoralizzazione; difficoltà di concentrazione; disagio; disperazione; incubi notturni; irritabilità; preoccupazioni o paure eccessive o immotivate; sensazione di inadeguatezza; sensi di colpa; senso di frustrazione o di fallimento.
b) Collasso della motivazione
In questa categoria rientrano tutte le disfunzioni psichiche che portano alla depersonalizzazione dell'utente e quindi ad un progressivo scadimento della qualità professionale. I sintomi sono: distacco emotivo (perdita della capacità empatica); rigidità nell'imporre o applicare norme e regole; cinismo, disinteresse oppure ostilità o rifiuto (anche fisico) verso gli utenti o, meno frequentemente, verso i colleghi; pessimismo.
c) Caduta dell'autostima
L'operatore non si sente realizzato sul lavoro e comincia a svalutarsi sia sul piano professionale, sia - successivamente - su quello personale. Nonostante si sforzi, non riesce a frenare questo crollo della fiducia nelle proprie capacità e risorse; i nuovi impegni gli sembrano insostenibili; ha la sensazione di non essere “all'altezza” dei problemi nel lavoro e nel privato.
d) Perdita di controllo
L'operatore non riesce più a controllare lo spazio o l'importanza del lavoro nella propria vita. Ha la sensazione che il lavoro lo “invada”; non riesce a “staccare” mentalmente; il pensiero degli utenti o i problemi con i colleghi gli creano sempre più malessere, anche oltre l'orario di lavoro.
Sintomi comportamentali
I sintomi del burn-out comprendono alcuni o molti tra i seguenti comportamenti
a) Assenteismo;
b) “ Fuga dalla relazione” : trascorrere più tempo del necessario al telefono, cercare scuse per uscire o svolgere attività che non richiedano interazioni con utenti e colleghi;
c) Progressivo ritiro dalla realtà lavorativa (“disinvestimento”): presenziare alle riunioni senza intervenire, senza alcuna partecipazione emotiva, e solo per lo stretto necessario;
d) Difficoltà a scherzare sul lavoro, talvolta anche solo a sorridere;
e) Ricorso a misure di controllo o allontanamento nei confronti degli utenti: sedazione, contenzione fisica, espulsione;
f) Perdita dell'autocontrollo: reazioni emotive violente, impulsive, verso utenti e/o colleghi;
g) Tabagismo e assunzione di sostanze psicoattive: alcool, psicofarmaci, stupefacenti
Sintomi fisici
Secondo alcuni autori, la sindrome di burn-out provoca o, più spesso, aggrava alcuni o molti tra i seguenti disturbi psicosomatici [Bernstein - Halaszyn 1989, 115; cfr. Cherniss 1983]:
a) disfunzioni gastrointestinali: gastrite, ulcera, colite, stitichezza, diarrea;
b) disfunzioni a carico del SNC: astenia, cefalea, emicrania;
c) disfunzioni sessuali: impotenza, frigidità, calo del desiderio;
d) malattie della pelle: dermatite, eczema, acne, afte, orzaiolo;
e) allergie e asma;
f) insonnia e altri disturbi del sonno;
g) disturbi dell'appetito;
h) componenti psicosomatiche di: artrite, cardiopatia, diabete.
Il termine burn-out che in italiano può essere tradotto come “bruciato”, “scoppiato”, “esaurito”, ha fatto la sua prima apparizione nel gergo del mondo dello sport nel 1930 per indicare l'incapacità di un atleta, dopo alcuni successi, ad ottenere ulteriori risultati e/o mantenere quelli acquisiti.Lo stesso termine è stato riproposto in ambito socio-sanitario per la prima volta nel 1975 dalla psichiatra americana C. Maslach la quale, nel corso di un convegno, utilizzò questo termine per definire una sindrome i cui sintomi testimoniano l'evenienza di una patologia comportamentale a carico di tutte le professioni ad elevata implicazione relazionale.
Alcuni Autori identificano il burn-out con lo stress lavorativo specifico delle helping professions , le professioni dell'aiuto che comprendono figure come medici, psicologi, infermieri, insegnanti, assistenti sociali ecc…
La definizione che la Maslach fornisce del burn-out è di “sindrome caratterizzata da esaurimento emozionale, depersonalizzazione e riduzione delle capacità personali”.
Le cause del fenomeno più frequenti sono: il lavoro in strutture mal gestite, la scarsa o inadeguata retribuzione, l'organizzazione del lavoro disfunzionale o patologica, lo svolgimento di mansioni frustranti o inadeguate alle proprie aspettative oltre all'insufficiente autonomia decisionale e a sovraccarichi di lavoro.
La sindrome si caratterizza per una condizione di nervosismo, irrequietezza, apatia, indifferenza, cinismo, ostilità degli operatori sociosanitari, sia fra loro sia verso terzi, che però si distingue dallo stress, eventuale concausa del burn-out così come si distingue dalle varie forme di nevrosi, in quanto non disturbo della personalità ma del ruolo lavorativo.
Queste manifestazioni psicologiche e comportamentali possono essere raggruppate, come dalla precedente definizione della Maslach, in tre categorie di disturbi: l'esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e la ridotta realizzazione personale.
L'esaurimento emotivo consiste nel sentimento di essere emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimento emotivo nel rapporto con gli altri. La depersonalizzazione si manifesta come un atteggiamento di allontanamento e di rifiuto (rispostecomportamentali negative e sgarbate) nei confronti di coloro che richiedono o ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura.
La ridotta realizzazione personale riguarda la percezione della propria inadeguatezza al lavoro, la caduta dell'autostima e la sensazione di insuccesso nel proprio lavoro.
Il soggetto colpito da burn-out manifesta sintomi aspecifici (irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia, nervosismo, insonnia), sintomi somatici con insorgenza di vere e proprie patologie (ulcere, cefalee, aumento o diminuzione ponderale, disturbi cardiovascolari, difficoltà sessuali ecc.), sintomi psicologici (depressione, bassa stima di sé, senso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia, risentimento, irritabilità, aggressività, alta resistenza ad andare al lavoro ogni giorno, indifferenza, negativismo, isolamento, sensazione di immobilismo, sospetto e paranoia, rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento, difficoltà nelle relazioni con gli utenti, cinismo, atteggiamento colpevolizzante nei confronti degli utenti e critico nei confronti dei colleghi). Tale situazione di disagio molto spesso induce il soggetto ad abuso di alcool, di psicofarmaci o fumo.
Dal punto di vista clinico e psicopatologico la sindrome del burn-out va differenziata dalla già nota sindrome da disadattamento: sociale, lavorativo, familiare, relazionale. La sua originalità è rappresentata dal fatto che essa si verifica all'interno del mondo emozionale della persona ed è spesso scatenata da una vicenda esterna. La sindrome del burn-out potrebbe essere paragonata ad una sorta di virus dell'anima, perché sottile, invisibile, penetrante, continua, ingravescente. Se non si interviene determina l'exitus volitivo ed energetico, non solo lavorativo, della persona.L'insorgenza della sindrome negli operatori sanitari segue generalmente quattro fasi:
la prima fase (entusiasmo idealistico) è caratterizzata dalle motivazioni che hanno indotto gli operatori a scegliere un lavoro di tipo assistenziale, ovvero motivazioni consapevoli (migliorare il mondo e se stessi, sicurezza di impiego, svolgere un lavoro meno manuale e di maggior prestigio) e motivazioni inconsce (desiderio di approfondire la conoscenza di sé e di esercitare una forma di potere o di controllo sugli altri); tali motivazioni sono spesso accompagnate da aspettative di “onnipotenza”, di soluzioni semplici, di successo generalizzato e immediato, di apprezzamento, di miglioramento del proprio status e altre ancora. C'è in tutto questo quasi una difficoltà a leggere in modo adeguato il dato di “realtà”: infatti, esiste una logica secondo la quale il venire a capo di una situazione difficile non dipende dalla natura della situazione, ma essenzialmente dalle proprie capacità e dai propri sforzi; se dunque il problema non viene risolto, ciò sta a significare che non si è stati all'altezza…
Nella seconda fase (stagnazione) l'operatore continua a lavorare ma si accorge che il lavoro non soddisfa del tutto i suoi bisogni. I risultati del forte impegno iniziale sono via via sempre più inconsistenti. Si passa così da un superinvestimento iniziale a un graduale disimpegno dove il sentimento di profonda delusione avanza determinando nell'operatore una chiusura verso l'ambiente di lavoro ed i colleghi.
La fase più critica del burn-out è la terza (frustrazione). Il pensiero dominante dell'operatore è di non essere più in grado di aiutare nessuno, con profonda sensazione di inutilità e di non rispondenza del servizio ai reali bisogni dell'utenza. Il vissuto dell'operatore è un vissuto di perdita, di svuotamento, di crisi di emozioni creative e di valori considerati fondamentali fino a quel momento. Come fattori di frustrazione aggiuntivi intervengono lo scarso apprezzamento sia da parte dei superiori sia da parte degli utenti, nonché la convinzione di una inadeguata formazione per il tipo di lavoro svolto. Il soggetto frustrato può assumere atteggiamenti aggressivi (verso se stesso o verso gli altri) e spesso mette in atto comportamenti di fuga (quali allontanamenti ingiustificati dal reparto, pause prolungate, frequenti assenze per malattia).
Il graduale disimpegno emozionale conseguente alla frustrazione, con passaggio dalla empatia all'apatia, costituisce la quarta fase, durante la quale spesso si assiste a una vera e propria morte professionale.
Questo progressivo susseguirsi di fasi da un livello molto alto di motivazione ed aspettative ad un livello di demotivazione e di vissuti di profonda infelicità e frustrazione, è riconducibile ad una visione del lavoro sociale fortemente influenzata da una ideologia di tipo assistenziale, per la quale medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori, ecc. sono ancora considerati come professionisti di un tipo di lavoro inadeguatamente retribuito e di beneficenza.
I servizi sanitari, sociali e culturali sono considerati una prova della munificenza statale. L'utente non è un cliente, ma un postulante cui viene fatta l'elemosina di una prestazione d'aiuto (G. Contessa, 1995).
Questa ideologia, ancora molto diffusa in Italia, ha condotto gli operatori del sociale a sviluppare un forte spirito salvifico e sentimenti di onnipotenza nei riguardi degli utenti che non hanno poteri e sono identificati come “rappresentanti della malattia”, coloro che devono chiedere aiuto perché si trovano in uno stato d'inferiorità.
Ma l'incontro con i bisogni dell'utenza porta l'operatore del sociale a dimenticare, o meglio a trascurare inconsapevolmente i propri bisogni profondi e le proprie motivazioni. Questo atteggiamento, come abbiamo visto nelle quattro fasi precedentemente descritte, si trasforma gradualmente in un senso di impotenza, di disagio, che rende l'operatore, precedentemente immerso in una immagine di salute, bontà e potere, vittima del dolore, del disagio e del bisogno espressi dall'utente. L'impossibilità di aiutare facilita quindi l'insorgenza del dubbio circa le proprie capacità e l'operatore, che era partito da una fortissima idealizzazione della professione, sperimenta la frustrazione prima e il burn-out poi. Nella concretezza quotidiana le capacità personali giocano un ruolo importantissimo almeno quanto le capacità tecnico-professionali. Per capacità o abilità personali in psicologia s'intendono l'empatia, la capacità di adattamento alle diverse situazioni, l'autocontrollo, l'iniziativa e la fiducia in se stessi, la competenza nella gestione del lavoro e la capacità nel costruire relazioni in modo creativo ed efficiente. Ciò che D. Goleman definisce “intelligenza emotiva” è appunto la capacità delle persone di affrontare in modo efficace ed ottimale le difficoltà della vita. La possibilità di contattare intimamente le proprie emozioni è data proprio da questa intelligenza emotiva e consente all'individuo di sviluppare la propria personalità in modo flessibile e creativo. Tutto ciò, proiettato all'interno della relazione medico-paziente consentirebbe al primo di essere empatico e sensibile alle reali esigenze del secondo.
Nel burn-out esiste la difficoltà di misurarsi con le proprie emozioni e quindi il non riconoscimento del problema con conseguente sentimento di rassegnazione rispetto alla vita.
E' questo un modo o meglio un tipo di difesa che consente di attenuare la sofferenza: spesso si sente dire dagli operatori in burn-out “così è la vita”, uno slogan questo che insinua, a lungo andare, in queste persone l'idea che il modo in cui vanno le cose in questo tipo di lavoro è il modo in cui vanno le cose in tutti i lavori! Non c'è soluzione!
Occorre provare ad ascoltarsi, a guardarsi dentro, a recuperare dentro di sé la propria motivazione e la propria capacità di alimentare desideri. Di fronte alle macerie dei propri ideali è quasi “normale” sentire il peso del fallimento delle proprie prospettive di autorealizzazione.
C'è da dire inoltre che il burn-out non è affatto un problema personale che riguarda solo chi ne è affetto, ma è una “malattia” contagiosa che si propaga in maniera altalenante dall'utenza all'équipe, da un membro dell'équipe all'altro e dall'équipe agli utenti e riguarda quindi l'intera organizzazione dei servizi, degli utenti della comunità oltre che il singolo individuo.
Le conseguenze di tutto ciò sono, come precedentemente detto, molto gravi e si possono schematizzare in tre livelli:
- il livello degli operatori che pagano il burn-out in termini personali, anche attraverso gravi somatizzazioni, ma soprattutto attraverso dispersione di risorse, frustrazioni e sottoutilizzazioni di potenziali;
- il livello degli utenti, per i quali un contatto con gli operatori sociali in burn-out risulta frustrante, inefficace e dannoso;
- il livello della comunità in generale che vede svanire forti investimenti nei servizi sociali.
Abbiamo quindi visto quali sono i fattori che determinano e nel tempo alimentano la sindrome del burn-out e abbiamo visto anche quali modelli di difesa vengono messi in atto da chi è vittima di questa sindrome. Le difese intrapsichiche di evitamento, fuga, negazione e proiezione persecutoria sono meccanismi che non fanno che alimentare uno stato di disagio, di perdita di ideali e di “impotenza appresa” (secondo Seligman una situazione in cui i risultati avvengono indipendentemente da ogni risposta volontaria dell'individuo o del gruppo) e che possono essere indicatori di inadeguatezze organizzative e di realtà socio-lavorative carenti dal punto di vista della gestione delle risorse.
La prevenzione o il superamento di una situazione di burn-out non può prescindere da un reale cambiamento delle condizioni in cui lavora l'operatore. L'organizzazione del lavoro d'aiuto deve pertanto prevedere innanzitutto la creazione di un clima lavorativo (cioè lo stato d'animo del sistema positivo attraverso l'analisi e il confronto delle motivazioni e delle prestazioni dell'équipe lavorativa contemporaneamente ad un attento esame che tenga presenti realtà quali la legislazione, i cambiamenti culturali e strutturali organizzativi dei servizi, le gerarchie e i relativi ruoli, i poteri e le responsabilità, le competenze e la formazione professionale.
Garantire un clima che sia gratificante per l'operatore significa gestire il suo carico emotivo personale a favore della promozione del benessere psicofisico e prevenire problematiche relative a stress lavorativo.
Occorre quindi richiamare l'attenzione sull'importanza fondamentale della prevenzione e della terapia di una sindrome come quella del burn-out, che rappresenta senz'altro la patologia di un'organizzazione lavorativa (la cosiddetta “organizzazione disorganizzata”), con conseguentiripercussioni negative sia sulla salute dell' operatore sia sulla qualità dei servizi forniti alla collettività degli utenti.
A qualsiasi livello agisca l'operatore delle helping professions esistono strategie di intervento (identificate da Cherniss) per prevenire il burn-out. Esse sono indicate nella tabella seguente e possono rappresentare un utile contributo per la pianificazione di un programma mirato alla risoluzione di questo problema.
Strategie per la Prevenzione del Burn-Out
Sviluppo dello Staff
Ridurre le richieste imposte agli operatori da loro stessi attraverso l'incoraggiamento ad adottare obiettivi più realistici.
Incoraggiare gli operatori ad adottare nuovi obiettivi che possano fornire alternative di gratificazione.
Aiutare gli operatori a sviluppare ed utilizzare meccanismi di controllo e di feed-back sensibili a vantaggi a breve termine.
Fornire frequenti possibilità di training per incrementare l'efficienza del ruolo.
Insegnare allo staff a difendersi mediante strategie quali lo studio del tempo e le tecniche di strutturazione del tempo.
Orientare il nuovo staff fornendo un libretto che descriva realisticamente le frustrazioni e difficoltà tipiche che insorgono sul lavoro.
Fornire periodici “controlli del burn-out” a tutto lo staff.Fornire consulenza centrata sul lavoro o incontri per lo staff che sta sperimentando elevati livelli di stress nel proprio lavoro.
Incoraggiare lo sviluppo di gruppi di sostegno e/o sistemi di scambio di risorse.
Cambiamenti di Lavoro e delle Strutture di Ruolo
Limitare il numero di pazienti di cui lo staff è responsabile in un determinato periodo.
Distribuire tra i membri dello staff i compiti più difficili e meno gratificanti ed esigere dallo staff che lavori in più di un ruolo e programma.
Pianificare ogni giorno in modo che le attività gratificanti e quelle non gratificanti siano alternate.
Strutturare i ruoli in modo da permettere agli operatori di prendersi “periodi di riposo” quando è necessario.Utilizzare personale ausiliario (e volontari) per fornire allo staff ordinario possibilità di riposo.
Incoraggiare gli operatori a prendersi frequenti vacanze, anche con un breve preavviso se necessario.
Limitare il numero di ore di lavoro di ogni membro dello staff.
Non incoraggiare il lavoro part-time.
Dare ad ogni membro dello staff la possibilità di creare nuovi programmi.
Costituire varie fasi di carriera per tutto lo staff.
Sviluppo della Gestione
Creare programmi di training e sviluppo per il personale attuale e futuro che si dedica alla supervisione, accentuando quegli aspetti del ruolo che gli amministratori hanno già difficoltà ad affrontare.Creare sistemi di controllo per i supervisori, quali indagini tra lo staff, e fornire al personale della supervisione un feed-back regolare sulle loro prestazioni.
Controllare la tensione di ruolo nei supervisori e intervenire quando essa diventa eccessiva.
Soluzione del Problema Organizzativo e Momento Decisionale
Creare meccanismi formali di gruppo per la soluzione del problema organizzativo e la risoluzione del conflitto.
Organizzare training per la risoluzione del conflitto e la soluzione dei problemi di gruppo per tutto lo staff.
Accentuare l'autonomia dello staff e la partecipazione alle decisioni.
Obiettivi del Centro e Modelli di GestioneRendere gli obiettivi chiari e compatibili per quanto possibile.
Sviluppare un forte ed originale modello di gestione.
Rendere la formazione e la ricerca i maggiori obiettivi del programma.
Condividere la responsabilità delle cure e della terapia con i pazienti, le loro famiglie e la comunità sociale.
Sfortunatamente, non è ancora arrivato a questa sindrome alcun riconoscimento istituzionale, per cui gli operatori si trovano a fronteggiarla da soli e senza alcun sostegno. I sindacati, che si sono precipitati a occuparsi del paradigma, assolutamente inconsistente, del "mobbing" non hanno mostrato alcun interesse per il burn-out. Le Organizzazioni in cui gli operatori lavorano interpretano abitualmente la sindrome come scarsa motivazione, incompetenza, fragilità psicologica. Queste pagine vogliono essere uno spazio di confronto e di sostegno a singoli, équipes e organizzazioni che vogliono fronteggiare responsabilmente il burn-out.
La definizione operativa della psichiatra Maslach (1976) indica il burnout come una sindrome caratterizzata da esaurimento emozionale, depersonalizzazione e riduzione delle capacità personali, che può presentarsi, in soggetti che, per professione, si occupano della gente. Si tratta di una reazione di difesa alla tensione emotiva cronica creata dal contatto continuo con altri esseri umani, in particolare quando essi hanno dei problemi o motivi di sofferenza
In Italia, come nel resto del mondo, il fenomeno all'inizio è stato studiato soprattutto sui medici, ma, ben presto, i ricercatori si sono resi conto che i suoi effetti colpivano tutte le figure professionali che lavorano in sanità. Anche se mancano dati epidemiologici attendibili sul fenomeno “burn-out” in ambito sanitario le conoscenze si stanno tuttavia ampliando, anche per il fatto che il riscontro dell'operatore “corto-circuitato” è, nella pratica quotidiana, sempre più frequente.
Quali possono essere le cause del fenomeno? Nel comparto sanitario, le cause più frequenti di burnout risultano essere :
- lavorare in strutture mal gestite (62.5%),
- non avere spazi e tempi istituzionalmente prefissati per la propria crescita personale (53.3%),
- essere scarsamente retribuiti (40.2%),
- essere sovraccarichi di lavoro (39.8%),
- non avere la possibilità di collaborare e di scambiare idee con i colleghi (32.2%),
- l'esercitare la propria attività in branche della medicina non affini ai propri interessi e/o alle proprie competenze (31.2%),
- avere rapporti insoddisfacenti con i colleghi (23.3%),
- avere una insufficiente autonomia decisionale (20%),
- non avere buoni rapporti con i superiori (18.3%),
- avere problemi personali di tipo familiare o relazionale (13.9%).
- E' ormai assodato che il disagio professionale vissuto dall'operatore sanitario si ripercuote negativamente anche sulla sua salute.
La sindrome di Burn-out, o sindrome da disaffezione e disimpegno dal lavoro, non è, solitamente, un processo rapido ed immediato: comincia con i primi episodi di sconfitta, con una lunga serie di aspettative frustrate, progetti falliti, ricompense mancate per sfociare, in ultimo, in veri e propri sintomi di diversa natura, quali :
- aumento statisticamente rilevante dei disturbi della sfera psichica: insonnia, insicurezza, ansia, depressione;
- insorgenza di patologie organiche vere e proprie quali ulcera, cefalea, affezioni cardiovascolari, astenia,
- aumento o diminuzione ponderale.
- abuso di alcol, farmaci, fumo.
- incapacità di concentrazione, disistima, isolamento sociale.
- conflitti con i familiari e con i colleghi di lavoro.
- allontanamento precoce dal lavoro, spesso inteso come ultima spiaggia per sfuggire ad una situazione diversamente non sostenibile.
Pertanto è ragionevole intendere il Burn out come esito di una patologia dell'organizzazione lavorativa (le cosiddette “organizzazioni disorganizzate”) con possibili ripercussioni negative sia sulla salute dell'operatore sanitario sia, di riflesso, sulla qualità del delicato ed importantissimo servizio che gli operatori sanitari forniscono alla collettività dei cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale.
La prevenzione o il superamento di un cortocircuito non possono svilupparsi se non attraverso il cambiamento delle condizioni in cui lavora l'operatore.Legislazione, cambiamenti strutturali e organizzativi dei servizi, mutamenti culturali degli attori coinvolti nei servizi e nella prevenzione sono leve indispensabili, oltre a destinare risorse mirate all'attuazione delle misure organizzative utili.L'Ordine dei medici, nell'ambito delle funzioni che gli sono proprie e nella consapevolezza che un operatore sanitario “scoppiato” oltre a fornire un servizio inefficiente ed inefficace, può addirittura fornire un servizio dannoso alla collettività, ritiene di avere favorito con l'iniziativa del 5 ottobre 2002, un contributo utile ad una maggiore comprensione del problema, come primo passo verso una sua reale prevenzione.
----------------------------------------
dal sito: www.psychoplanet.altervista.org/Disturbi/burn_out.htm