Autonomia |
||||||||||
Cerca nel web, nel sito, nei siti amici Ricerca personalizzata
|
||||||||||
AutonomiaPotremmo definire l'autonomia nelle istituzioni scolastiche come la necessità di spostare la centralità dell'azione didattico-amministrativa dalla "fedeltà alle leggi" alla "qualità del servizio".
AUTONOMIA DIDATTICA AUTONOMIA AMMINISTRATIVA AUTONOMIA FINANZIARIA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA AUTONOMIA NEGOZIALE SCHEMA DI REGOLAMENTO IN MATERIA DI AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (1) La dotazione finanziaria essenziale delle istituzioni scolastiche già in possesso di personalità giuridica e di quelle che l'acquistano ai sensi del comma 4 è costituita dall'assegnazione dello Stato per il funzionamento amministrativo e didattico, che si suddivide in assegnazione ordinaria e assegnazione perequativa. Tale dotazione finanziaria è attribuita senza altro vincolo di destinazione che quello dell'utilizzazione prioritaria per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie di ciascuna tipologia e di ciascun indirizzo di scuola. (2) Art. 97 della Cost. *....ma autonomia è anche Recupero di una dimensione culturale nel rapporto a tre: ragazzo, docente, sapere Autolegislazione: è autonomo il soggetto che si regola da sé. L'autonomia viene prospettata come fase terminale del processo che ha per fasi antecedenti l'anomia (assenza di legge) e l'eteronomia (legislazione dall'esterno). L'educazione mira a far superare la condizione di minorità e a far conseguire quella di maggiorità o maturità: la funzione intellettuale, la volontà, il gusto devono pervenire alla pienezza di cui sono capaci, nell'autocoscienza e autodominio della personalità sviluppata. L'autonomia esprime pertanto il raggiungimento della condizione dell'indipendenza personale del soggetto responsabile adulto (sui iuris): ma si può parlare di una acquisizione graduale di autonomia ai vari livelli dello sviluppo. Primo settembre 2000: è autonomia. E'una data storica per la scuola italiana, da registrare nel calendario della pedagogia: dal primo settembre 2000 ogni istituzione scolastica dimensionata del paese sarà autonoma. Autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, territoriale, del curricolo: un'impresa attesa da almeno 15 anni di dibattiti e discussioni, oggi ormai in dirittura d'arrivo. Dall'approvazione della Legge 59 del 1997 «Bassanini» e in particolare dell'art. 21, la scuola è un cantiere per costruire decreti e regolamenti applicativi, e intanto sperimenta l'autonomia come utile rodaggio. L'autonomia didattica è principalmente questione di mentalità, di stili di lavoro, in sostanza di cultura, prima che questione di regolamenti e leggi. Per queste ragioni il primo settembre 2000 non sarà una data spartiacque (prima nulla, dopo tutto), anche se sarà una data importante, e l'autonomia sarà per tutti un processo che si fa giorno per giorno, con l'augurata capacità di consapevolezze nuove. L'autonomia non è offerta empirica e strumentale di situazioni e formule, ma approfondimenti delle potenzialità istituzionali, culturali, professionali permessi a chi lavora nella scuola.
|
||||||||||
Torna alla A Torna all'alfabeto
|
||||||||||